Espressionismo

08.02.2021

L'Espressionismo non riguarda solo le arti figurative, ma anche letteratura, musica, teatro, scenografia ed architettura.
In pittura l'Espressionismo è una evoluzione dell'Impressionismo e le differenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde, ma non di natura tecnica di esecuzione.
L'Impressionismo è legato alla realtà esteriore cogliendone gli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole e interessante uno sguardo sul mondo esterno.
Invece l'Espressionismo, rifiuta il concetto di una pittura tesa al piacere del senso della vista, spostando la visione dall'occhio all'interiorità più profonda dell'animo umano.
L'Impressionismo ha un atteggiamento positivo nei confronti della vita, rappresentando il bello e la gioia di vivere, mentre l'atteggiamento dell'Espressionismo è invece profondamente drammatico espresso attraverso la violenza cromatica e la deformazione caricaturale.


EDUARD MUNCH

Il pittore più espressionista fra gli espressionisti è certamente Eduard Munch, dalla personalità artistica ispirata, oppresso dalla convinzione che sull'umanità pesi un destino tragico e ineluttabile.
L'artista quando guarda dentro di sé trova l'angoscia, se guarda dentro gli altri vede la bruttura mascherata dall'ipocrisia borghese.
L'urlo è il più celebre quadro di Munch ed, in assoluto, uno dei più famosi dell'espressionismo nordico.
In esso è condensato tutto il rapporto angoscioso che l'artista Munch avverte nei confronti della vita.
Lo spunto del quadro l'urlo lo troviamo descritto nel suo diario:
"Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò, il cielo si tinse all'improvviso di rosso sangue, mi fermai, mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla città c'erano sangue e lingue di fuoco.
I miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura." 

Nei libri di storia dell'arte Munch viene spesso e volentieri inserito tra i simbolisti e tra i primi esponenti dell'espressionismo, importante movimento artistico del primo Novecento. Già da giovane, nel decennio del 1880 Munch aprì la sua arte alle proprie emozioni. In questo modo ruppe con il naturalismo dominante, che dava la priorità all'oggettivo e non al soggettivo. Fu un precursore delle correnti artistiche del decennio del 1890, dove si impose l'aspetto psicologico e soggettivo. Temi esistenziali come l'angoscia, la morte, la gelosia e la melancolia divennero centrali. Nella sua ricerca nell'esprimere "le visioni più sottili dell'anima"  Munch sviluppò la sua caratteristica forma espressiva. Esprimere emozioni forti e soggettive richiedeva un'altra forma espressiva rispetto a quella dei naturalisti. Nelle opere di Munch si mescolano realtà interiori ed esteriori in grandi superfici racchiude da contorni ben definiti. I motivi vengono stilizzati e astrattizzati in simboli per ogni emozione e stato d'animo. Munch elaborò nel corso della sua attività artistica una serie di simboli ricorrenti per rappresentare stati d'animo ed emozioni. I colori hanno spesso un ruolo altamente simbolico nelle opere di Munch.

OPERE PIÙ IMPORTANTI


VINCENT VAN GOGH

L'approccio seguito da Van Gogh è dunque composito: non si basa del tutto su una realtà concreta, ne è completamente avulso dai metodi en plein air, in fatto di sensazioni visive, conosce anche molto benelo studio delle ombre colorate e dei rapporti tra i colori complementari. Questi rapporti non lo interessano in termini di riscontri visivi "bensì come rapporti di forze (attrazione, tensione repulsione) in cui entra in gioco la totalità dell'esistenza umana stessa, con i suoi flussi dinamici, nei suoi nessi complessi: "Per effetto di questi rapporti e contrasti di forze l'immagine tende a deformarsi, distorcersi: per l'accostamento stridente dei colori, per l'andamento spezzato dei contorni, per il ritmo serrato delle pennellate, che fanno del quadro un contesto di segni animati di una vitalità, febbrile convulsa. La Materia pittorica acquista un'esistenza autonoma, esasperata: il quadro non rappresenta, è."  Di conseguenza generalizza il sistema prospettico, per mantenere la caratterizzazione espressiva degli oggetti, in maniera completamente originale: costruisce lo spazio-colore con una prospettiva deformata, funzionale al suo pathos. Tale scoperta ha sconvolto tutta la tecnica, e ha finito per rompere i tradizionali rapporti tra disegno e colore. Questi rapporti imponevano un approccio preciso e realistico all'opera da un punto di vista prospettico, eliminando del tutto la soggettività dell'artista. 

Questa evoluzione è presente nei suoi dipinti ad Arles. Il risultato è una deformazione plastica degli oggetti rappresentati, in cui il realismo viene meno, in una sintesi tra sguardo interno e la percezione dell'ambiente esterno, che da' vita al quadro e amplifica la carica emotiva nello spettatore.
La forza espressiva, la cromia accesa e innaturale di Van Gogh, il tratto forte ed inciso, la pennellata energica, il ricorso a una prospettiva deformata, la drammaticità dei contenuti, riemergeranno quali elementi cardine nell'Espressionismo. "L'opera non sta mai sola, è sempre un rapporto", scriveva Roberto Longhi, storico dell'arte, "Per cominciare: almeno un rapporto con un'altra opera d'arte".  

OPERE PIÙ IMPORTANTI 


PAUL KLEE

Paul Klee, pittore e musicista tedesco, naturalizzato in Svizzera, nasce in un paesino, presso Berna, 18 dicembre 1879 da madre svizzera e padre tedesco.
Figlio di un professore di musica che insegna al Conservatorio Hofwyl, Paul Klee cresce in un clima molto colto, volto in particolar modo alla poesia, alla musica classica e lirica ed alla pittura.
Agli gli studi normali affianca lo studio del violino e l'interesse per la pittura, poi a Monaco dove Klee si trasferisce nel 1898, segue lezioni di anatomia e storia dell'arte.
All'Accademia di Belle Arti di Monaco studia con Vasily Kandinsky.  
Paul Klee si guadagna da vivere facendo concerti, scrivendo recensioni teatrali e coltivando, nel tempo libero, la passione per il disegno e sperimentando la tecnica dell'incisione. 
Nel 1906 sposa la pianista Lily Stumpf, che vive a Monaco dove si stabilisce. Nel 1912, prende parte alla seconda mostra del Blaue Reiter (Cavaliere Azzurro) che si tiene a Monaco, presso la Galleria Tannhäuser. Un viaggio di Paul Klee fatto a Tunisi, nel 1914 con due amici pittori, matura il suo gusto dei colori caldi che saranno spesso presenti nelle  sue opere future. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Paul Klee indossa la divisa dell'esercito tedesco dal 1916 al 1918, ma finito il conflitto, torna alla sua attività di artista dedicandosi alla creazione ed alla esposizione delle sue opere, che rivelano l'ispirazione Espressionista e le influenze del Cubismo, affascinando il pubblico e acquistando popolarità. Nel 1924, Paul Klee con gli amici Kandinsky, Feininger e Jawlenskij fonda il gruppo Der Blaue Vier (i Quattro azzurri) porta avanti il discorso dell'Astrattismo tenendo varie mostre, soprattutto in America a New York.  

OPERE PIÙ IMPORTANTI


Vasilij Kandinskij

Vasilij Vasil'evic Kandinsky (1866 - 1944) è considerato l'inventore della pittura astratta. Laureato in legge a Mosca, nel 1896 rifiutò un posto di docente all'Università di Dorpat per studiare arte all'Accademia di Belle Arti di Monaco. I suoi dipinti del primo '900, caratterizzati dalla sperimentazione tecnica, sono paesaggi eseguiti alla spatola, all'inizio ombrosi e poi di una intensità quasi fulva. Nel 1910 realizzò il suo primo acquerello astratto. L'anno seguente fondò con altri artisti il movimento Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro). Allo scoppio della Prima guerra mondiale, tornò in Russia, rimanendovi fino al 1921. Tra il 1922 e il '33 insegnò al Bauhaus, prima a Weimar e poi a Dessau. Con l'instaurazione del regime nazista, accusato di bolscevismo, fu costretto a lasciare la Germania e a trasferirsi in Francia, in un sobborgo di Parigi, dove morì nel 1944.

DOCUMENTARIO SULLE SUE OPERE 


Impariamo la storia dell'arte Via Santa Maria di Costantinopoli, 107, 80138, Napoli NA.

Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia