Impressionismo

07.02.2021

L'Impressionismo è una corrente artistica nata a Parigi nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870, e durata fino ai primi anni del Novecento. Nasce in contrapposizione all'arte accademica dell'epoca sfidando la critica con opere apparentemente incomplete, spesso realizzate in poche ore. Punto cardine dell'arte impressionista è la pittura "en plein air" (all'aria aperta). Gli artisti impressionisti abbandonano il chiuso degli atelier per dipingere la realtà "dal vivo" e cogliere così l'infinita varietà della sfumature che compongono i colori. Questo nuovo approccio alla pittura è reso possibile anche grazie all'invenzione del "cavalletto da campagna" (portatile) e dei colori in tubetto, più pratici da usare negli spostamenti e più immediati, visto che non costringono l'artista a mescolare i pigmenti per formare i colori. Le opere degli impressionisti non rappresentano la realtà così com'è ma in base a come viene percepita dall'occhio dell'artista nel momento in cui la dipinge. I colori non sono più mescolati sulla tela ma vengono semplicemente accostati, dando vita a spettacolari contrapposizioni cromatiche (es. I papaveri di Monet) e a immagini non chiaramente definite, quasi sfocate. A questo proposito uno studio di un neurologo australiano sostiene che tale rappresentazione della realtà derivi dalla miopia che affliggeva i padri dell'arte impressionista e in particolare Monet. Ma questa è una tesi tutta da dimostrare.

Alcuni degli artisti impressionisti, in particolare Monet e Renoir, spesso pongono i loro cavalletti uno di fianco all'altro per dipingere lo stesso paesaggio e confrontare le opere una volta ultimate. Prediligono ritrarre paesaggi urbani, tra i soggetti preferiti c'è la città di Parigi, che loro vivono intensamente nelle folli notti di fine secolo. I primi tempi per gli impressionisti sono difficili. Qualche mese dopo la mostra da Nadar, il gruppo è costretto a organizzare una vendita delle opere presso l'hotel Drouot a Parigi per recuperare fondi da destinare a nuove mostre, ma è un nuovo fiasco: con il ricavato riescono appena a coprire i costi delle cornici. 


CLAUDE MONET

Claude Monet si pone nel mezzo: diventò famoso solo dopo aver raggiunto la maturità, pagando da giovane la sua ribellione "impressionista" con una povertà nera che lo spinse a tentare il suicidio, lanciandosi nella Senna. Per fortuna quella notte Monet cambiò idea e decise di non arrendersi, altrimenti in una sola maledetta notte avremmo perso i più grandi capolavori dell'impressionismo: opere meravigliose in cui la forma di dissolve nei colori, acquistando forza e dinamismo, come solo accade quando la natura si specchia nel laghetto di un piccolo giardino, ornato di ninfeeLa passione per l'arte di Monet si manifestò negli anni dell'adolescenza. Da giovane infatti si dimostrò abilissimo con le caricature che vendeva per poche monete. Fu in questi anni che incontrò Eugène Boudin, artista già affermato, che con gentilezza e pazienza insegnò al giovane Claude le basi per dipingere la natura e gli trasmise l'amore per la pittura en plein air.


PIERRE-AUGUSTE RENOIR

Pierre-Auguste Renoir, artista francese, è uno dei principali esponenti dell'Impressionismo. Nasce il 25 febbraio 1841 a Limoges, nella Francia centroccidentale. Pochi anni dopo la sua nascita, la famiglia si trasferisce a Parigi. Incoraggiato dal padre, che lavora come sarto, il giovane Renoir diventa decoratore di porcellane, poi anche di stoffe e ventagli.
Deciso a studiare pittura, frequenta l'Ecole-des-Beaux-Arts. In questi anni conosce Claude Monet e altri giovani pittori insieme ai quali inizia a dipingere all'aperto, trasferendo sulla tela i colori e gli effetti di luce che osserva nella natura. Fin dagli esordi, il soggetto che Renoir predilige è la figura umana, isolata o in gruppo, spesso dipinta all'aperto, nei momenti di svago in mezzo alla natura. Dipinge con uno stile innovativo, basato su colori brillanti e luminosi, stesi con rapidi tocchi di pennello. Nel 1874, insieme a Monet e ad altri artisti che condividono la sua ricerca sul colore, Renoir espone a una mostra allestita nello studio del fotografo Nadar a Parigi. Per definire la pittura di questi artisti, il critico Louis Leroy conia il termine Impressionismo, ispirandosi al titolo di un dipinto di Monet. Renoir e i suoi compagni faranno propria questa definizione, e si presenteranno alle mostre successive come "pittori impressionisti".

OPERE IMPORTANTI:


PAUL CÉZANNE

Paul Cézanne, un artista che di certo non deve aver avuto un buon carattere. C'è chi dice che non amasse essere toccato e che una volta, caduto in terra dopo una passeggiata, criticò aspramente l'amico che lo aveva preso per un braccio per aiutarlo a rialzarsi. Un carattere difficile, per raggiungere un obiettivo sconfinato, quello di cogliere con una pennellata l'essenza della realtà. Un progetto ambizioso, portato avanti tra lo scetticismo dei contemporanei e le aspre critiche degli "accademici". Un traguardo difficile, forse troppo, ma è solo puntando alla luna che si fa la rivoluzione, anche nell'arte. Paul Cézanne (Aix-en-Provence 1839-1906) è stato un pittore francese, considerato uno dei più grandi artisti del XIX secolo. È di origini italiane. La sua famiglia proveniva infatti dal Piemonte e aveva cognome "Cesana", poi francesizzato in "Cézanne". Nacque in una famiglia ricca. Il padre, Louis Auguste, era un imprenditore di successo. A ventidue anni (1861) Cézanne si trasferì a Parigi, capitale dell'arte europea. Lì conobbe Pissarro e con lui cominciò a frequentare il Café Guerbois, luogo di ritrovo di quelli che sarebbero diventati "Gli impressionisti".

OPERE IMPORTANTI : 


HENRI MATISSE

Henri Matisse, pittore francese esponente principale del movimento fauve, nasce in Francia, a Cateau-Cambrésis il 31 dicembre del 1869.
In età adulta, non soddisfatto dei suoi studi liceali e giuridici, egli comincia a dedicarsi all'arte, passione che coltiva ancor più intensamente nel 1890, anno in cui essendo costretto a rimanere a letto si dedica completamente alla pittura realizzando alcune nature morte.
All'età di 22 anni abbandona la carriera giuridica e s'iscrive all'Accademia Julian "Adolphe William Bouguereau". Lo stile di Matisse nei primi anni è dunque un naturalismo convenzionale che risente delle influenze accademiche dei suoi primi maestri, poi però, col passare del tempo, egli si avvicina all'arte contemporanea, soprattutto a quella degli impressionisti, che comincia a sperimentare, conquistandosi fama di ribelle. La caratteristica principale dell'arte di Matisse è l'uso del colore per la creazione di sagome e per l'organizzazione di piani spaziali: il colore diventa così lo strumento principale per la riuscita delle sue opere. Attorno al 1903 Matisse entra in contatto con il puntinismo di Henri Edmond Cross e Paul Signac, i quali, per raggiungere il massimo grado d'intensità cromatica, stanno sperimentando una nuova tecnica pittorica che consiste nel giustapporre sulla tela piccole pennellate (spesso "punti") di colore puro.

OPERE PIÙ IMPORTANTI:


AUGUSTE RODIN

Rodin - il suo nome completo era François-Auguste-René Rodin - iniziò fin da bambino a mostrare una particolare inclinazione per il disegno e frequentò la «Petite Ècole», dove studiò disegno e pittura. Lasciò la scuola nel 1857 - anche in seguito alle divergenze con alcuni docenti che prediligevano la corrente neoclassica da cui Rodin si era presto emancipato sviluppando nuovi stili - e nei 20 anni successivi lavorò principalmente come artigiano e decoratore. In quel periodo Rodin aderì anche alla Congregazione del Santissimo Sacramento, istituto maschile di diritto pontificio concentrato principalmente sulla promozione della centralità dell'Eucarestia. Il fondatore della Congregazione, Pierre-Julien Eymard (che sarebbe stato poi santificato nel 1962), si rese presto conto delle abilità di Rodin e lo invitò a proseguire nello studio e nell'approfondimento della scultura, che gli stavano molto più a cuore delle opere della Congregazione.

Rodin abbandonò l'istituto, tornò a lavorare come artigiano e intanto prese lezioni da Antonine-Louis Barye, molto conosciuto per le sue sculture di animali, che avrebbero poi influenzato il lavoro dello stesso Rodin. A metà degli anni Sessanta dell'Ottocento conobbe una sarta con cui sarebbe rimasto insieme per tutta la vita, e con la quale ebbe un figlio. Nel 1866 divenne assistente capo nello studio d'arte di Albert-Ernest Carrier-Belleuse, che realizzava e vendeva grandi quantità di oggetti d'arte. Rodin si occupava principalmente della progettazione di decorazioni per interni. Per un breve periodo fu arruolato nell'esercito per combattere la Guerra franco-prussiana, ma fu presto congedato a causa della sua forte miopia. Le ristrettezze portate dalla guerra fecero diminuire la domanda per gli oggetti d'arte e le decorazioni, cosa che portò a diverse difficoltà economiche per Rodin.

Per provvedere alla propria famiglia, Rodin accettò la proposta di Carrier-Belleuse di trasferirsi temporaneamente in Belgio per svolgere alcuni lavori nell'area di Bruxelles. Rimase nel paese per circa sei anni, un periodo che si rivelò fondamentale per far conoscere la propria arte.

Anche grazie ad alcuni contatti e nuovi impieghi, Rodin ebbe modo di mostrare le proprie opere nei saloni d'arte e con il denaro ricavato dai propri lavori si poté permettere un viaggio in Italia nel 1875. Vide dal vero i lavori di Donatello e Michelangelo, che lo avrebbero influenzato molto per la realizzazione delle sue successive sculture.

Rodin tornò a Parigi nel 1877 e dopo diverse traversie e un'accusa di plagio, nel 1880 ottenne da Carrier-Belleuse un lavoro come progettista presso la fabbrica di porcellane di Sèvres, ora guidata dal suo vecchio datore di lavoro. Grazie al lavoro di Rodin la fabbrica divenne ancor più richiesta in tutta Europa per i suoi manufatti. Negli anni seguenti partecipò a diversi saloni d'arte parigini, ottenendo importanti contatti per promuovere e far conoscere ulteriormente le proprie opere e ottenere commissioni.

OPERE PIÙ IMPORTANTI:

Impariamo la storia dell'arte Via Santa Maria di Costantinopoli, 107, 80138, Napoli NA.

Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia