Storia dell'arte 

Contemporanea
 

Pop Art

09.02.2021

La pop art è una corrente artistica nata nella seconda metà degli anni Cinquanta negli Stati Uniti per poi diffondersi con successo anche in Europa negli anni Sessanta. I principali esponenti di questa corrente furono Andy Warhol, Roy Lichtenstein, James Rosenquist e Claes Thure Oldenburg. Il nome pop art è l'abbreviazione di "popular art",...

Surrealismo

09.02.2021

L'arte surrealista ha il pregio di costringere lo spettatore ad andare al di là di ciò che l'occhio vede, per mostrare una realtà diversa che esiste in un universo che non può essere toccato, ineffabile come un sogno o reale come il mondo visto con gli occhi di bambino. Il surrealismo è un movimento artistico-letterario che nasce ufficialmente...

Cubismo

08.02.2021

Il cubismo è un movimento artistico nato in Francia agli inizi del Novecento (1907), per iniziativa di artisti come Pablo Picasso e Georges Braque. È stato un movimento dirompente perché ribaltava l'idea secondo cui l'arte dovesse riprodurre fedelmente la natura, e metteva al primo posto il modo in cui l'artista percepiva la realtà. La sfida del...

Espressionismo

08.02.2021

L'Espressionismo non riguarda solo le arti figurative, ma anche letteratura, musica, teatro, scenografia ed architettura.
In pittura l'Espressionismo è una evoluzione dell'Impressionismo e le differenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde, ma non di natura tecnica di esecuzione.
L'Impressionismo è legato alla realtà esteriore cogliendone...

Futurismo

08.02.2021

Il futurismo è un movimento artistico e culturale sorto in Italia nei primi decenni del Novecento (1909-1944 circa). Pittura, scultura, letteratura, poesia, architettura, cinema, fotografia: questa avanguardia artistica si rivolge a tutte le arti, proponendo una visione nuova del mondo culturale, caratterizzata da uno stacco netto e violento con il...

Impressionismo

07.02.2021

L'Impressionismo è una corrente artistica nata a Parigi nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870, e durata fino ai primi anni del Novecento. Nasce in contrapposizione all'arte accademica dell'epoca sfidando la critica con opere apparentemente incomplete, spesso realizzate in poche ore. Punto cardine dell'arte...

Realismo

04.02.2021

Partendo dalla Francia del 1840, il realismo rivoluzionò la pittura, ampliando le concezioni di ciò che costituiva l' arte. Lavorando in un' epoca caotica segnata dalla rivoluzione e da un diffuso cambiamento sociale, i pittori realisti sostituirono le immagini idealistiche e le concezioni letterarie dell' arte tradizionale con eventi di vita reale...

Impariamo la storia dell'arte Via Santa Maria di Costantinopoli, 107, 80138, Napoli NA.

Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia